Un ricco repertorio di attività di classe per la prima alfabetizzazione, per facilitare l’attivazione delle abilità di letto-scrittura, di numeracy e lo sviluppo dei prerequisiti disciplinari. Un libro organizzato in maniera semplice e completa, corredato di tanti materiali d’aula, che offre al docente la possibilità di realizzare, integrare o personalizzare percorsi di alfabetizzazione sperimentati nella maniera più rispondente alle esigenze della classe.

Attività di classe per l'alfabetizzazione emergente

26 attività suddivise in:

  • attività per lo sviluppo delle competenze orali e lessicali;
  • attività per lo sviluppo dei prerequisiti di lettura e scrittura strumentale;
  • attività per lo sviluppo della letto-scrittura strumentale e funzionale;
  • attività per lo sviluppo della numeracy e attività per lo sviluppo dei prerequisiti disciplinari.

Descrizione dettagliata delle attività:
progettazione, preparazione e fasi di svolgimento

Materiali predisposti per la realizzazione delle attività a portata di click (su computer o smartphone).

LASCIA UN FEED-BACK!

Invitiamo i docenti che si sono avvalsi delle attività contenute nel libro Piacere! per organizzare le lezioni nella propria classe di italiano, a raccontare la propria esperienza nello spazio apposito alla fine di questa pagina.

MATERIALI SCARICABILI

L’attività, denominata Bollicine, ha lo scopo di rafforzare le abilità di ascolto e della memoria fonologica esercitata su brevi enunciati e/o frasi presentati in input sonori tratti dalla canzone Bollicine di Vasco Rossi.

I volumi della serie Piacere! sono fra loro integrabili per poter permettere il loro utilizzo nella classe di italiano a stranieri analfabeti o debolmente alfabetizzati.

La premessa scritta da Lorenzo Rocca, coordinatore del CVCL (Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche) dell’Università per Stranieri di Perugia e del LAMI (Language Assessment for Migrants’ Integration) all’interno dell’ALTE (Associations of Language Testers in Europe), illustra la struttura di un percorso di alfabetizzazione. Nell’introduzione, l’autrice, Katia Raspollini, racconta la struttura e gli obbiettivi di Piacere! Attività di classe per l’alfabetizzazione emergente.

Katia Raspollini, autrice del volume, illustra nel video l’organizzazione di Piacere! Attività di classe per l’alfabetizzazione emergente.

Grazie a questo libro, nei corsi di italiano con apprendenti analfabeti o debolmente alfabetizzati, l’insegnante può creare attività di classe per la didattica in aula.

Guarda il video per scoprire di più!

Nel processo di alfabetizzazione si integrano atteggiamenti e abilità che possono essere precursori della lettura e scrittura convenzionale: la dimensione simbolica, visiva, quella legata alla percezione numerica… Katia Raspollini racconta come integrare questi aspetti nell’insegnamento ad analfabeti.

Guarda il video per approfondire!

L'autrice

Katia Raspollini è docente di Italiano L2 dal 2008, attualmente insegna presso il CPIA di Prato. Specializzata nella didattica ad adulti analfabeti, ha approfondito la ricerca e lo studio sugli apprendenti analfabeti.

→ Profilo completo dell’autrice

Workshop e formazione

Durata: 4 ore

Descrizione attività: su richiesta possono essere attivati workshop diversi relativi alle specifiche sezioni del testo ossia la numeracy, i pre-requisiti disciplinari, i pre-requisiti di scrittura e lettura strumentale, l’oralità e lo sviluppo lessicale, la lettura e scrittura funzionale. Rispetto ad ogni sezione richiesta:

  • saranno presentati e approfonditi i riferimenti teorico-scientifici;
  • saranno presentate e contestualizzate le scelte didattiche messe in campo per la progettazione delle singole sezioni;
  • saranno proposte due attività laboratoriali: la prima di analisi ed espansione delle attività proposte nelle sezioni e la seconda di progettazione rispetto al proprio contesto classe.
Per richiedere il programma dettagliato relativo alle varie sezioni ed avere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi e sui costi scrivere a info@edizionilalinea.it

LASCIA UN FEED-BACK!

Invitiamo i docenti che si sono avvalsi delle attività contenute nel libro Piacere! per organizzare le lezioni nella propria classe di italiano, a raccontare la propria esperienza in questo spazio.

error

Continua a seguirci :)

en_GBEnglish
How can I help you?