Negli ultimi anni l’insegnamento dell’italiano L2 ha fatto molti passi avanti, sia in termini didattici sia in termini di luoghi e contesti in cui esso si attua: dalla scuola dell’obbligo, ai CPIA, alle scuole del volontariato, alla formazione linguistica erogata nel circuito dell’accoglienza, fino allo spazio digitale.
Non è facile raccontare tale evoluzione, cui hanno contribuito molte persone e circostanze, ed è ancor meno facile immaginare quali prospettive si aprono sul futuro anche su quello prossimo. Con le interviste che raccogliamo in questa sezione proviamo tuttavia a fotografare il momento attuale, cercando di raccogliere e restituire ai lettori un insieme di punti di vista autorevoli.
LE INTERVISTE

On. Emanuela Rossini
Come membro della Camera dei Deputati italiana dal 2018 e componente delle Minoranze linguistiche (Gruppo Misto), l'On. Rossini ha recentemente presentato un ordine del giorno, accolto dal governo, contenente l’impegno al rafforzamento dei corsi di italiano per stranieri.

Prof.ssa Fernanda Minuz
Fernanda Minuz è esperta in didattica dell’italiano L2, con particolare attenzione all’alfabetizzazione. Al momento sta collaborando con il Consiglio d’Europa alla definizione di nuovi strumenti per l’insegnamento delle lingue a studenti analfabeti.

Andrea Membretti
Andrea Membretti, sociologo, insegna Sociologia del Territorio all'Universitá di Pavia ed é Senior Rsearcher presso EURAC Research (Bolzano). Coordinatore delle rete internazionale ForAlps (Foreign immigration in the Alps) e socio dell'associazione Dislivelli, si occupa di neo popolamento e fenomeni migratori nelle aree montane europee ed extra europee.

Rossella Vigneri
Giornalista specializzata in tematiche sociali, da aprile 2018 è Presidente del Comitato metropolitano Arci di Bologna

Roberto Impicciatore
Roberto Impicciatore è Professore Associato in Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche “P. Fortunati” dell'Università di Bologna. È vicepresidente dell'Associazione Neodemos, membro del comitato editoriale della rivista Polis e del Faculty Board del Dottorato in Economic Sociology and Labour Studies (ESLS-NASP), Università di Milano. Gli interessi di ricerca riguardano principalmente la mobilità interna e internazionale, i processi di integrazione delle famiglie immigrate e i percorsi di vita dei giovani in Europa.