Negli ultimi anni l’insegnamento dell’italiano L2 ha fatto molti passi avanti, sia in termini didattici sia in termini di luoghi e contesti in cui esso si attua: dalla scuola dell’obbligo, ai CPIA, alle scuole del volontariato, alla formazione linguistica erogata nel circuito dell’accoglienza, fino allo spazio digitale.
Non è facile raccontare tale evoluzione, cui hanno contribuito molte persone e circostanze, ed è ancor meno facile immaginare quali prospettive si aprono sul futuro anche su quello prossimo. Con le interviste che raccogliamo in questa sezione proviamo tuttavia a fotografare il momento attuale, cercando di raccogliere e restituire ai lettori un insieme di punti di vista autorevoli.