In recent years the teaching of Italian L2 has made many progress, both in didactic terms and in terms of places and contexts in which it takes place: from compulsory school, to CPIA, to voluntary schools, to language training delivered in the reception circuit, up to the digital space.
It is not easy to recount this evolution, to which many people and circumstances have contributed, and it is even less easy to imagine what perspectives are opening up on the future. With the interviews that we collect in this section, however, we try to photograph the current moment, trying to collect and give readers a set of authoritative points of view.
Uno degli ambiti di nostro maggior interesse è la ricerca nel campo della lingua per il lavoro. In tale ambito segnaliamo la rete di ricerca Language for Worke il suo articolato repertorio di strumenti prodotto da docenti e ricercatori di molti Paesi.
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Privacy Policy.Ok, acconsentoNoPrivacy Policy