Bibliografia/Sitografia didattica

Bibliografia di approfondimento

Comunicazione e mediazione interculturale tra italiani e slavi:

Cavaliere S., 2016, Tra lingue e culture: la comunicazione interculturale tra italiani e slavi meridionali. Collana SAIL. Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, URL: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-121-8/978-88-6969-121-8.pdf

Dalla Libera C., 2017, Tra lingue e culture: la comunicazione interculturale tra russi e italiani. Collana SAIL. Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, URL: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-148-5/978-88-6969-148-5_nezm1yH.pdf

Ferro M.C., Guseva N.K., 2017, Affare fatto! La mediazione russo-italiano in ambito aziendale. Milano, HOEPLI.

Guseva N.K., 2021, “Imperatività nel linguaggio per l’azienda: problemi di equifunzionalità nei testi russi e italiani”, in M.C. Ferro (a cura di), La mediazione linguistico-culturale. Voci e istanze dell’accademia. Milano, LED, pp. 227-248

 

Coordinate glottodidattiche:

Balboni P. E., 2023, Le “nuove” sfide di Babele. Insegnare l’italiano lingua materna nelle società “liquide”, Manuale di (auto)formazione per insegnanti di italiano. Torino, Utet Università.

Balboni P. E., 2023, Fare educazione linguistica. Attività per l’educazione linguistica: italiano, lingue straniere e lingue classiche (3° ed.). Torino, Utet Università.

Chini M., Bosisio C. (a cura di), 2014, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma, Carocci.

De Marco A. (a cura di), 2000, Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera. Roma, Carocci.

Mezzadri M., 2015, I nuovi ferri del mestiere. Manuale di glottodidattica. Roma, Bonacci.

Dizionari (italiano L2 e lingue slave):

2017, Polacco compatto. Dizionario polacco-italiano italiano-polacco (3a ed.). Bologna, Zanichelli.

2017, Russo compatto. Dizionario russo-italiano italiano-russo (4a ed.). Bologna, Zanichelli.

2019, Vocabolario illustrato italiano, ELI, Recanati.

Mezzadri M., 2014, Dizionario per immagini. Guerra, Perugia.

Milinkovic Z., 2001, Dizionario serbo: italiano-serbo, serbo-italiano. Milano, Vallardi.

Pompeo L., Prokopovych M., 2005, Dizionario italiano-ucraino ucraino-italiano. Milano, Vallardi.

Uzicanin N., 1995, Bosnian-English English-Bosnian Dictionary. New York, Hippocrene Books.

Taranov A., 2016, Frasario Italiano-Bielorusso e mini-dizionario da 250 vocaboli. T&P Books.

Ventura G., 1999, Lexico minimo. Vocabolario interculturale illustrato (ed. croata e serba). Bologna, EMI.

 

Corsi di lingua per apprendenti slavi:

Bettoni (2022), Italiano senza confini: lingua, lessico, cultura. Torino, Loescher, URL: https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_34920/Italiano-senza-confini

Pellegrini, V. Fedorenco (2009), Italiano per russi. Manuale di grammatica italiana con esercizi. Milano, Hoepli.

 

Fiabe dal mondo slavo:

Aa.Vv., 1987, Fiabe dei popoli dell’URSS (Ucraina, Bielorussia, Moldavia). Mosca, Raduga.

Bona G., Palmieri M., 1999, Fiabe dai Balcani a Vladivostock. Nardò (LE), Besa.

Giraud R., 2002, Storie della Russia. Milano, Fabbro.

Lazzarato F., Ongini V. (a cura di), 1994, Il mugnaio e l’uomo d’acqua: fiabe e favole della tradizione polacca. Milano, Mondadori.

Poesio C. (a cura di), 1987, Fiabe Russe. Firenze, Primavera.

Saba Sardi F. (a cura di), 1983, Fiabe dell’Europa Orientale. Milano, Mondadori.

Slynek A., 2001, Terra di confine, I Mappamondi. Roma, Sinnos.

Šućur A. (a cura di), 2000, Fiabe dei Balcani. San Dorligo della Valle (TS), EL.

 

Sitografia didattica

Strumenti didattici online:

100+ tavole di vocabolario illustrato (dall’A1 al B2): https://milano.italianostranieri.org/it/e-learning/100-plus-tavole-di-vocabolario-illustrato

Grammatica Caffè (videolezioni su focus grammaticali – Alma Edizioni): https://www.almaedizioni.it/it/almatv/grammatica-caffe/

Voci d’Italia (podcast a tema culturale con vari accenti regionali, diversificati per livello linguistico): https://italianoperstranieri.loescher.it/podcast-voci-d-italia

Vocabolario visivo. Corso di italiano per stranieri (RaiScuola): https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/vocabolariovisivo

Dizionari online (italiano L2):

Dizionario visivo tematico (Loescher): https://bonacci.loescher.it/dizionario-visivo

Dizionario visuale delle collocazioni italiane: https://www.visual-thesaurus.com/collocazioni_italiane.php

Dizionario plurilingue A1 A2, supplemento a Il Balboni. Corso comunicativo di italiano per stranieri, Bonacci, 2015 (lessico in croato, polacco, russo) https://bonacci.loescher.it/news/dizionario-plurilingue-a1-e-a2-3700

Giochi e attività linguistiche online:

Flashcard Machine (per realizzare e condividere flashcard): https://www.flashcardmachine.com/

Language Guide (archivio di immagini interattive per la memorizzazione del lessico e per migliorare la pronuncia): https://www.languageguide.org/

LearnAmo (esercizi, libri, podcast e altro materiale didattico suddiviso per livelli linguistici): https://learnamo.com/

Memrise (per imparare vocaboli italiani ed esercitare la memoria giocando): https://www.memrise.com/

Learning Apps (raccolta di giochi didattici interattivi): https://learningapps.org/

Quizlet (applicazione per creare quiz di vario tipo con grafica intuitiva): https://quizlet.com/it

TheFreeDictionary (Dizionari e giochi di parole in italiano e altre lingue: livello A1-C2): https://it.thefreedictionary.com/

WordWall (giochi linguistici sull’italiano): https://wordwall.net/it-it/community/italiano

Risorse online per l’accoglienza e l’intercultura:

Accoglienza in lingua ucraina e russa – Materiale didattico (Loescher): https://italianoperstranieri.loescher.it/news/accoglienza-in-lingua-ucraina-e-russa-32426  

Emergenza educativa Ucraina (Ministero dell’Istruzione e del Merito): https://www.istruzione.it/emergenza-educativa-ucraina/

Flashcards con lessico di base italiano-ucraino: https://playandlearnitalia.com/flashcard-per-i-bambini-ucraini/

150 frasi italiano/ucraino utili per l’emergenza: https://www.flipsnack.com/promobp/app4u_v2.html

Le parole che accolgono. Guida facile per i primi giorni di alunni russi, arabi, cinesi, albanesi e rumeni. https://www.arcobalenoweb.org/wp-content/uploads/2011/09/parole.pdf

Le fiabe di Fiaberella. Fiabe slave e russe: https://www.fiaberella.it/fiabe-dal-mondo/fiabe-slave-e-russe/

it_ITItalian