L2

Alfabetizzazione, italiano L2 e integrazione civica e sociale

AGENZIE di zona

Alessandro Borri

Laureato in Lettere moderne e Storia Contemporanea, insegna Italiano, Storia e Geografia presso il CTP di Castiglione dei Pepoli. Coordina e ha coordinato progetti per l’insegnamento ad adulti. E’ autore e co-autore di manuali e materiali di lingua italiana per stranieri i cui risultati sono pubblicati a stampa e on line. Ha pubblicato opere di storia locale dell’Appennino tosco-emiliano e sul tema delle stragi nazifasciste.

  • Pubblicazioni:
  • - con L. Di Lucca, G. Masiero, T. Pasqualini, (a cura di), I come italiano. Alfabetizzare in italiano L2, Bologna, 2012 (CD-rom).
  • - con altri autori, Percorsi italiani. Corso di lingua italiana per principianti, Guerra edizioni, Perugia, 2009 (volume e CD-rom).
  • - con L. Di Lucca, G. Masiero, F. Minuz (a cura di), Lilis (Laboratorio informatico di lingua italiana per lo studio), Bologna, 2006 (versione CD rom). I materiali sono visibili in rete
  • - con L. Di Lucca, G. Masiero, F. Minuz, Ecdl-L2. Corso propedeutico all’ECDL con supporto linguistico, Bologna, 2006. I materiali sono visibili in rete
  • - con L. Di Lucca, G. Masiero (a cura di), Una scuola equipaggiata. Un protocollo d’accoglienza per alunni stranieri, Bologna, 2005 (versione CD rom). I materiali sono visibili in rete
  • - con N. Cagnina, L’italiano per internet: spunti didattici per l’apprendimento dell’Italiano L2, in Sostegno all’inserimento occupazionale e sociale di donne migranti attraverso il rafforzamento delle competenze trasversali di base, Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Bologna, Servizio scuola. Rif. P.A. 2107/03.
  • - Nuove forme di rete per l’istruzione degli adulti: il progetto PRISMA, in LLL Focus on lifelong lifewide learning (Rivista internazionale di EdAFORUM), anno 3/12 del 30 ottobre 2008. I materiali sono visibili in rete
  • - Stato di attuazione del Progetto “Educazione Permanente” , in Innovazione educativa, anno 1, N. 3-4, 2004 (Inserto).
  • - Storie e geografie. L’accordo della Conferenza Unificata del 2 marzo 2000, in Innovazione educativa, anno 1, N. 3-4, 2004 (Inserto).
  • - con C. Gallo, L’educazione degli adulti in Italia, pubblicato sul sito dell’Istituto Gramsci ER,
  • - Visioni contrapposte: l’istituzione, e i lavori della Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a stragi nazifasciste”, Pistoia, 2010.
  • - curatore della ricerca storica e delle interviste con B. Magni del documentario, 4 luglio 1944. La strage di Biagioni, Bologna, 2009
  • - curatore con B. Magni, Verdi riflessi blu, Pro Loco Badi 2009.
  • - 4 luglio 1944. La strage di Biagioni tra storia e memoria, Aspasia, 2008.
  • - curatore con B. Magni dei testi dei pannelli informativi, Itinerario della memoria nel comune di Granaglione, 2007
  • - curatore con B. Magni, Novecento badese, Pro Loco Badi, 2006.
  • - Storia del Comune di Granaglione, Andromeda Editore, 2002.
  • - 4 luglio 1944, La strage di Biagioni, Aspasia, 2000.
Chiudi

Fernanda Minuz

Insegna Lingua Italiana presso Johns Hopkins University – European Center; ha insegnato nei Master per la formazione dei docenti di italiano L2 delle Università di Perugia e di Padova. È autrice di manuali di lingua italiana per stranieri e di pubblicazioni in didattica dell’italiano come lingua straniera e seconda, soprattutto nei campi della lingua per lo studio e l'università e dell'insegnamento ad adulti analfabeti. Collabora in programmi formativi e di integrazione delle/dei migranti (adulti e allievi delle scuole secondarie) e in programmi di formazione degli insegnanti, ha coordinato i Corsi di lingua italiana per Adulti stranieri del Comune di Bologna. Come responsabile o come esperta, partecipa a progetti nazionali e internazionali.

Chiudi

Paola Maria Giangrande

Docente di materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado, ha insegnato Italiano nelle scuole di Italiano per stranieri, nei corsi per donne migranti e nei CTP. Si è occupata della formazione degli insegnanti sull’Italiano L2 e sull’intercultura per conto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto e nell’ambito di progetti europei. Ha pubblicato su questi argomenti il manuale per operatori sociali Voci di donne. Italiano L2 e pari opportunità (Pensa Multimedia) e l’antologia di Italiano per la scuola secondaria di primo grado L’altra città (Zanichelli).

Chiudi

Emilio Porcaro

Dirigente scolastico dell’IC 10/CTP Besta di Bologna. Dal 1999 si occupa di Istruzione degli adulti e di temi connessi all’integrazione linguistica e sociale degli stranieri. Già docente presso il CTP Besta di Bologna, ha ricoperto numerosi incarichi di coordinamento, consulenza e supervisione scientifica in progetti provinciali, regionali e nazionali. Tra i progetti particolarmente significativi si segnalano SICTP (Sistema Informativo dei Centri Territoriali Permanenti) e CO.VAL.CRE (Commissione per la Valutazione e il Riconoscimento dei Crediti) finalizzati a mettere a sistema le procedure relative alla valutazione e alla certificazione di crediti derivanti da precedenti situazioni di apprendimento formali, informali e non formali. Nel 2008 ha fondato l’APIDIS (Albo Professionale Italiano dei Docenti di Italiano a Stranieri) con l’obiettivo di suscitare la discussione sul tema della valorizzazione e del riconoscimento giuridico dei docenti specialisti di Italiano come seconda lingua. Ha organizzato numerosi convegni nel campo dell’Istruzione degli adulti e per diversi anni è stato formatore di docenti di Italiano per stranieri. Nel 2012 ha dato vita alla RIDAP, la Rete Italiana di Istruzione degli Adulti, con l’obiettivo di favorire il coordinamento delle reti territoriali di CTP e serali e promuovere azioni per accompagnare il processo di riorganizzazione del sistema di istruzione degli adulti anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

Chiudi

Daniela Aigotti

Docente di italiano, da più di 15 anni si occupa esclusivamente di italiano L2, in particolare di insegnamento agli adulti. Collabora con il Comune di Torino, con l'Università di Siena, con diverse scuole e con associazioni piemontesi, tenendo corsi di formazione per gli insegnanti sulla didattica dell'italiano L2. Partecipa a progetti della Rete CTP Piemonte. Fa parte dell'associazione di volontariato ASAI di Torino, che si occupa di accoglienza e formazione degli immigrati; per questa associazione scrive i libri di testo in uso nei corsi di italiano. Per Loescher ha pubblicato Contatto - Eserciziari per le certificazioni e L'italiano per studiare.

Chiudi

Giovanni Giuseppe Nicosia

Insegnante di sostegno di area scientifica nella scuola secondaria di secondo grado e studioso di etnomatematica e didattica della matematica, ha tradotto dal portoghese il classico Etnomatematica di Ubiratan D’Ambrosio e Disegni africani dall’Angola per vivere la matematica di Paulus Gerdes. Ha poi pubblicato Numeri e culture - alla scoperta delle culture matematiche nell’era della globalizzazione e Cinesi, scuola e matematica, che analizzano il rapporto tra globalizzazione, culture matematiche e visioni della scuola. È membro dell’International Study Group of Ethnomathematics (ISGEm), del Gruppo di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione della Didattica della Matematica (RSDDM) di Bologna, del Gruppo di Formazione Matematica della Toscana (GFMT) e del sindacato FLC-CGIL.

Chiudi

Lisa Bentini

Si è laureata in Letteratura contemporanea a Bologna e si è occupata di romanzo, poesia e teatro. Da diversi anni insegna Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado della provincia di Bologna e da tre anni è docente presso i Ctp. Si occupa di didattica della lingua Italiana e conduce un laboratorio di analisi del testo nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'università bolognese.

Chiudi

Stefania Semplici

Dottore di Ricerca in Linguistica e Didattica dell’italiano e Coordinatore del Centro DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena, svolge da anni ricerca in glottodidattica e didattica dell’italiano a stranieri, occupandosi anche di documentazione e formazione dei formatori. Tra i settori di ricerca più rilevanti: insegnamento dei linguaggi settoriali, metodologie per la didattica, analisi e progettazione di materiali didattici. È autrice di saggi e materiali didattici e ha svolto attività di formazione per docenti di italiano a stranieri in Italia e all’estero.

Chiudi

Alice Dente

Insegna italiano L2 presso le Biblioteche di Roma dove svolge anche il ruolo di tutor per il progetto L’italiano in Biblioteca, promosso dall’Ufficio Intercultura. Laureata in Lingua e cultura cinese presso La Sapienza Università di Roma, si è specializzata negli anni nell’insegnamento dell’italiano a cinesi e nel 2008 ha conseguito la certificazione Ditals di II livello. È esaminatrice CELI. Fa parte della Rete Scuole Migranti di Roma, che si occupa dell’ insegnamento dell’italiano L2 e dell’integrazione dei migranti in forma gratuita.

Chiudi

Katia Franzese

Dal 1998 lavora come docente di italiano L2 per vari profili di utenza: rifugiati politici, immigrati, detenuti, adulti, adolescenti, studenti Erasmus. Nel 1999 ha conseguito la certificazione Ditals presso l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2005 svolge l’attività di formatrice di italiano L2/LS presso le scuole statali di ogni ordine e grado di Roma e provincia, Istituti Italiani di Cultura. È formatrice Ditals e somministratrice per gli esami Ditals e Cils presso l’Upter di Roma. Ha partecipato a progetti relativi all’insegnamento dell’italiano L2, rivolti a immigrati e a detenuti minori, che propongono percorsi sperimentali di integrazione e valorizzazione delle competenze. È autrice di materiali didattici, saggi e articoli relativi alla didattica dell’italiano L2/LS.

Chiudi

Wang Jing

Professore a contratto del corso di Interpretazione consecutiva italiano-cinese-italiano della facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università Luspio, docente di cinese dell’Istituto Confucio di Roma, collaboratrice per il portale Agichina24 presso l’Agenzia Giornalistica Italia. È esaminatrice CELI.

Chiudi

Barbara D'Annunzio

Si è laureata in Lingue e Letterature Orientali all'Università Cà Foscari di Venezia e ha proseguito gli studi con un dottorato di ricerca in Linguistica e Filologia moderna, indirizzo didattica delle lingue. Si è specializzata nella lingua cinese e ha frequentato il corso di perfezionamento in Didattica dell'italiano a stranieri presso l'Università per stranieri di Siena. Attualmente è docente a contratto di Sociolinguistica all'Università Cà Foscari di Venezia.

Chiudi

Francesca Della Puppa

Laureata in arabo, specializzata in didattica delle lingue moderne, diplomata con un master in insegnamento dell'italiano a stranieri e dottore di ricerca in linguistica e glottodidattica. Insegnante nella scuola primaria, è responsabile del progetto Arab-Itals e dei corsi Alias on line presso il Laboratorio Itals dell'Università di Venezia. Ha dato impulso al Laboratorio DAR (Didattica dell'Arabo in Ricerca) al Dipartimento di Studi dell’Asia e dell’Africa Meridionale.

Chiudi

Rossana Gobbi

Nasce a Bagno di Romagna in provincia di Forlì-Cesena nel 1973. Attualmente vive e lavora a Bologna dove dal '92 si è occupata di Istruzione dei bambini (scuola primaria), dal 2012 di Istruzione degli adulti e di problematiche connesse all'integrazione linguistica e sociale degli stranieri. Docente presso il CPIA metropolitano di Bologna, ha ricoperto incarichi di coordinamento e consulenza di progetti provinciali, regionali e nazionali. Ha collaborato con l'Alma Mater Studiorum, insegnando Teoria Tecnica e Didattica degli Sport Individuali e di Squadra.

Chiudi

Daniela Pepe

Ha insegnato italiano a stranieri in numerose scuole e aziende, in Italia e all'estero. È esaminatrice per le certificazioni CELI, CILS e AIL e formatrice DITALS. Si dedica anche, come consulente e autrice, all'editoria scolastica.

Chiudi

Giovanni Garelli

Insegna italiano come lingua seconda dal 1994. È responsabile didattico di un istituto di formazione linguistica, esaminatore per le certificazioni CELI, CILS e AIL e formatore DITALS. Svolge attività di formazione in Italia e all'estero e si dedica, come consulente e autore, all'editoria scolastica e di saggistica.

Chiudi

Fabio Caon

Insegna Glottodidattica e Didattica della Letteratura e della Comunicazione Interculturale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È direttore del Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica, LABCOM, e membro del comitato scientifico e del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue di Ca’ Foscari. Tra le sue pubblicazioni, che spaziano in vari ambiti di ricerca glottodidattica, si trovano studi sull’educazione linguistica, sull’educazione letteraria e sulla comunicazione interculturale che trovano in questo volume una loro compiuta sistematizzazione.

Chiudi

Valeria Tonioli

È formatrice per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati  dell'Università Ca' Foscari di Venezia  e docente di italiano come lingua seconda e straniera. Svolge un dottorato di ricerca in Scienze del Linguaggio ed è responsabile organizzativa e didattica del Laboratorio di Comunicazione interculturale e didattica (www.unive.it/labcom) presso la stessa università.

Chiudi

Elisabetta Aloisi

Dal 2009 insegna italiano L2 a classi di migranti: lavoratori, disoccupati, donne madri, adolescenti e richiedenti asilo, in particolare con i pre-A1 (apprendenti analfabeti o debolmente alfabetizzati). Dal 2012 è coordinatrice della scuola di italiano per immigrati della Cooperativa Ruah di Bergamo che vede la presenza circa 1200 studenti e 130 insegnanti volontari all’ anno. La scuola organizza circa 100 corsi di italiano trimestrali per anno, oltre a corsi intensivi, per badanti e attività complementari quali uscite sul territorio, attività di narrazione e scrittura, educazione alla cittadinanza e laboratori teatrali.

Chiudi

Nadia Fiamenghi

Insegnante di italiano L2 e di inglese LS con pluriennale esperienza, ha lavorato e lavora in contesti diversi: università, aziende, corsi organizzati dai comuni, centri EDA, volontariato. Attualmente collabora con le Università di Bergamo e Brescia ed enti privati di formazione.

Chiudi

Elena Scaramelli

Da oltre 20 anni insegnante di italiano per stranieri all’Università degli Studi di Bergamo, con esperienza di insegnamento anche in settori privati/aziendali e nel volontariato con immigrati adulti. Pluriennale esperienza nei corsi Marco Polo con studenti cinesi. Formatrice nei corsi di preparazione alle certificazioni Ditals 1 e 2 è stata coordinatrice degli insegnanti della provincia di Bergamo nei corsi del progetto FEI ‘Vivere in Italia’.

Chiudi

Pierangela Diadori

È Professore Ordinario di Linguistica Italiana e Direttore del “Centro di Ricerca e Servizio DITALS” (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena, dove insegna Didattica dell’italiano a stranieri e Teoria e tecnica della traduzione nei corsi di laurea e post-lauream. È autrice di numerosi saggi, fra cui Insegnare l’italiano come seconda lingua (con Palermo e Troncarelli, 2015); Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici (2015), Cinema e didattica dell’italiano L2 (con Micheli, 2010); Verso la consapevolezza traduttiva (2012) e Teoria e tecnica della traduzione (2012). Ha curato, fra gli altri, il volume Insegnare italiano a stranieri (Le Monnier, 2015).

Chiudi

F. De Renzo

Insegna Didattica delle Lingue Moderne presso il Dipartimento Iso (Istituto Italiano di Studi Orientali). Laureato con Tullio De Mauro, si occupa di educazione linguistica, formazione degli insegnanti, insegnamento dell’italiano L2, integrazione interculturale, plurilinguismo, semplificazione dei linguaggi. Su questi temi svolge una costante attività di ricerca e formazione con università, scuole ed enti di formazione di ambito nazionale e internazionale.

Chiudi

Gabriella Iacovoni

Laureata in Lettere e Lingue moderne presso l’Università La Sapienza di Roma, studia Linguistica presso la Brandeis University negli USA come Fulbrighter. Da oltre 30 anni insegna italiano come lingua straniera presso l’American Overseas School di Roma. Nel 1980 fonda il Centro Studi Cassia specializzato nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e delle principali lingue europee che collabora con istituzioni, università, società e scuole internazionali. Gabriella Iacovoni Laureata in Lettere e Lingue moderne presso l’Università La Sapienza di Roma, studia Linguistica presso la Brandeis University negli USA come Fulbrighter. Da oltre 30 anni insegna italiano come lingua straniera presso l’American Overseas School di Roma. Nel 1980 fonda il Centro Studi Cassia specializzato nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e delle principali lingue europee che collabora con istituzioni, università, società e scuole internazionali. Con Bonacci/Loescher ha pubblicato: Buon Appetito! Tra lingua italiana e cucina regionale (2004), Gramm.it Grammatica italiana per stranieri (2009, versione italiana e inglese), Permesso? (2013).Con Bonacci/Loescher ha pubblicato: Buon Appetito! Tra lingua italiana e cucina regionale (2004), Gramm.it Grammatica italiana per stranieri (2009, versione italiana e inglese), Permesso? (2013).

Chiudi

Nadia Persiani

Laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università La Sapienza di Roma con formazione specifica nel campo della linguistica, da oltre venticinque anni insegna italiano come lingua straniera. Dal 1996 lavora con il Centro Studi Cassia come insegnante e attualmente anche come Responsabile didattica. Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e workshop nell’ambito della Didattica. Con Bonacci/Loescher ha pubblicato: Buon Appetito! Tra lingua italiana e cucina regionale (2004), Gramm.it Grammatica italiana per stranieri (2009, versione italiana e inglese), Permesso? (2013).

Chiudi